Progetto H Corso di guida Sportiva BASE per disabili agli arti inferiori
0 0 items 0,00
  • No products in the cart.
 

Shop

Progetto H – Corso di guida sportiva

990,00

Categoria:

+ - Descrizione

Descrizione

I corsi di guida saranno tenuti individualmente per le nuove disposizioni anti-covid

Progetto H, Corso di guida sportiva: dal 4 Marzo 1993 l’automobilismo sportivo rientra tra gli sport praticabili da persone con disabilità a livello agonistico. Grazie a questo provvedimento del Ministero della Salute anche l’Italia è riuscita a mettersi in linea con le altre nazioni europee. Nasce così il Progetto H di Dazeroa300.

Che cos’è il Progetto H, Corso di guida sportiva? Andiamo a scoprirlo. Grazie alla collaborazione con Guidosimplex, azienda specializzata nella progettazione, produzione ed installazione di ausili per la guida ed il trasporto dei diversamente abili, nasce il “Progetto H” e DAZEROA300 diventa la prima realtà in Europa a mettere a disposizione auto da corsa e Gran Turismo adattate per persone con disabilità, per la realizzazione di corsi di guida sportiva ed attività di racing experience su circuito.

Attiva anche la cooperazione con Fisaps (Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali) per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi che tale associazione già mette a disposizione a tutti i diversamente abili appassionati di motori, anche per i clienti di Dazeroa300.

Progetto H, Corso di guida

Lo scopo di Dazeroa300 è quello di favorire e promuovere lo sviluppo dell’attività automobilistica tra i diversamente abili, parallelamente a quella per i normodotati. È un dato certo che lo sport sia una valida terapia per la reintegrazione e la valorizzazione delle proprie potenzialità.
Si tratta di un progetto di integrazione attraverso lo sport, praticato da tutti indistintamente a seconda delle proprie possibilità ed attitudini, che coinvolge sia gli allievi normodotati che i diversamente abili, nella stessa attività di pista.

Lo sport rappresenta un importante strumento per i diversamente abili per:

  • permettere loro di conoscere il proprio corpo, ponendolo in un’ottica positiva da valorizzare e non come ostacolo;
  • rivoluzionare il proprio punto di vista, fornendo nuovi obiettivi e traguardi da raggiungere;
  • assegnare a ciascuno un ruolo, un compito preciso in un contesto collettivo, riuscendo così ad abbattere i muri che si creano all’esterno. Nello sport siamo tutti uguali ed in pista si compete ad armi pari.

ALLESTIMENTI PER LA GUIDA – GUIDOSIMPLEX

  • Acceleratore elettronico a cerchiello sopra il volante
    Questo dispositivo è montato direttamente sopra al volante originale, per ottenere l’accelerazione è sufficiente una leggera pressione in qualsiasi punto del cerchio così che l’utente possa mantenere in tutta sicurezza la normale posizione di guida con entrambe le mani sul volante.
  • Freno a spinta manuale in avanti
    La leva è realizzata interamente in alluminio e rivestita in gomma goffrata, così sagomata garantisce praticità e sicurezza nell’utilizzo, integrandosi in modo ottimale all’interno dell’autovettura. La leva, così come previsto dalla vigente normativa viene azionata attraverso una spinta in avanti ed è corredata di un pulsante per l’azionamento del clacson e di un sistema di blocco per agevolare le partenze in salita.

REQUISITI E DOCUMENTI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI

Il corso è riservato a partecipanti con disabilità agli arti inferiori ed in possesso di patente B Speciale.

A tutti i partecipanti che vogliono prendere parte alle attività ed ai corsi dedicati, sarà richiesta la seguente documentazione:

  • Scheda di adesione debitamente compilata da inviare tramite e-mail a: info@dazeroa300.com indicando la patologia fisica e i relativi adattamenti di guida riportati sulla patente speciale.
  • Certificato del Medico curante attestante l’idoneità allo sport non agonistico (da portare il giorno del corso);
  • Fotocopia della patente di guida di tipo B speciale (da portare il giorno del corso).

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Soddisfare il desiderio di guidare al massimo un’auto con alte capacità di prestazione superando l’ostacolo della disabilità
  • Permettere i partecipanti di conoscere il proprio corpo, ponendolo in un’ottica positiva da valorizzare e non come ostacolo
  • Rivoluzionare il proprio punto di vista, fornendo nuovi obiettivi e traguardi da raggiungere
  • Assegnare a ciascun partecipante un ruolo, un compito preciso in un contesto collettivo, riuscendo così ad abbattere i muri che si creano all’esterno
  • Imparare a comprendere le reazioni dell’auto ed a reagire in caso di necessità
  • Ridurre ogni timore nella gestione della vettura ad alte velocità
  • Apprendere come ottenere il giusto inserimento in curva, i punti di corda e le fasi di sottosterzo, sovrasterzo ed accelerazione
  • Approfondire la propria tecnica di guida
  • Imparare a gestire la componente emozionale legata alla guida su pista

    Per informazioni contattaci al numero +39 3339303935 e/o +39 3476001584 oppure compila il form sottostante e premi su invia.

    Nome e Cognome

    Telefono

    Email

    Oggetto

    Messaggio

    [class^="wpforms-"]
    [class^="wpforms-"]

    Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi